Alleviamo, produciamo, affiniamo: Sara e Patrizio inaugurano Tenuta RòSole a Bagnoli Irpino

Un un tempo che impone di ripensare il nostro rapporto con la terra e l’ambiente, c’è chi ha scelto di rimettere al centro le proprie radici, facendone motore di innovazione e identità.

Il 19 giugno 2025, alle ore 19.00, sarà inaugurata ufficialmente la Tenuta Rósole, nuovo presidio produttivo e rifugio identitario del Pecorino Bagnolese, in Irpinia. Un luogo che incarna il sogno di due custodi del gusto e della memoria: Sara Moscariello e Patrizio Della Polla, fondatori della Cooperativa Agricola Pecorino Bagnolese.

La Tenuta è l’esito maturo di un cammino iniziato quasi dieci anni fa, con l’obiettivo di restituire dignità a un mestiere antico – quello del pastore – e nuova linfa a una filiera che oggi rappresenta un raro esempio di autenticità: corta, virtuosa, interamente tracciabile. Pecore Malvizze allevate con rispetto, latte trasformato con perizia artigiana, forme affinate in grotte naturali, dove silenzio, umidità e temperatura sono governati da una sorgente viva che attraversa la roccia.

«Pietra dopo pietra, abbiamo dato forma a un sogno» dichiarano Sara Moscariello e Patrizio Della Polla. «Alleviamo, produciamo, affiniamo: ogni passaggio porta la nostra firma e il nostro sguardo. Con mani intrise di storia e cuori colmi di passione, celebriamo la nascita della nostra nuova casa — un luogo dove la tradizione prende vita ogni giorno, dove il Pecorino Bagnolese racconta, attraverso il gusto, la voce autentica della nostra terra.»

L’inaugurazione sarà un rito collettivo che celebra la terra, i suoi frutti e chi ne custodisce il sapere. Dalle 19:00, la Tenuta accoglierà esperti di settore, mondo agricolo e giornalisti in un’atmosfera di festa e condivisione, tra musica dal vivo, incontri e sapori inediti. Il percorso gastronomico – affidato al talento del maestro pizzaiolo Giuseppe Maglione e alla creatività della pastry chef Carmen Vecchione – sarà un omaggio contemporaneo al Pecorino Bagnolese, declinato in forme nuove e sorprendenti.

«Da anni lottiamo per custodire un’eredità preziosa: salvaguardare la Pecora Malvizza, e tramandare l’arte casearia che da generazioni ci unisce» aggiungono. «Oggi, questo impegno trova nuove radici in una struttura che è cuore, dedizione, comunità. In questo nuovo caseificio, il sogno continua — più forte, più vivo, più nostro che mai.»

La Tenuta Rósole sarà luogo produttivo, ma anche spazio di racconto, esperienza e identità. Caseificio, punto vendita e oasi rurale, è il cuore pulsante di una filiera che ha scelto la qualità come principio guida. Ogni forma di formaggio è anche una forma di memoria. Ogni morso, un viaggio nei pascoli alti, tra mani sapienti e gesti lenti. Per questo la Tenuta apre la possibilità anche ad una forma di turismo ‘slow’ perfetta per buongustai e viaggiatori del gusto con la Pecorino Experience: un percorso immersivo tra pascoli, grotte di stagionatura e sale di lavorazione, che culmina in degustazioni sensoriali capaci di raccontare, attraverso il palato, l’anima profonda dell’Irpinia.

Il taglio del nastro segnerà l’inizio di un nuovo cammino: un ponte tra cultura contadina e innovazione, la rinascita concreta di un’Irpinia che non ha mai smesso di credere nella forza delle sue radici, ma che guarda al futuro con visione e determinazione.

https://www.avellinotoday.it/blog/sapore-d_irpinia/alleviamo-produciamo-affiniamo-pecorino-bagnolese-tenuta-rosole.html

Potrebbe piacerti anche
Commenti

Ti invitiamo a reastare in tema, essere costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Palazzo Tenta 39 si riserva comunque il diritto di allontanare le persone non adatte a tenere un comportamento corretto e rispettoso verso gli altri.