La fiuitiva

di Tommaso Aulisa

Lettura vietata ai bagnolesi minori di 18 anni e maggiori di 81anni. Per i non “vagnulisi” è inutile leggerlo: non capirebbero niente! (GIno Di Capua)


LA FUITIVA

Ovvero il modo sbrigativo per prendere moglie. Tratto dal libro: All’ombra del campanile di Tommaso Aulisa

…È stata na fetenta! È stata na fetenta!
Aveva gridato zia Maria in preda all’isterismo, mentre le lacrime gli scendevano sul viso e bagnavano la camicetta bianca che indossava, quando un’amica di sua figlia Angelina era andata a riferirle che la ragazza aveva preso il volo col fidanzato Aniello, un giovane contadino della sua stessa età, col quale amoreggiava da vari mesi e di ciò ne erano consensientemente a conoscenza le due famiglie.

È stata na fetenta! È stata na fetenta!
Aveva continuato a gridare dopo essersi seduta su una panca con le gambe aperte e tese sul pavimento.

L’ era nfucata! L’ era nfucata la putturina, continuava a gridare asciugandosi le lacrime col grembiule.

Propiu mò, propiu mò, r’avia fà, cu la maiesa ancora appesa e r’ fienu a r’antrucchià!

Di quattu zinzili r’ doncu a lu pezzaru, ma a iedda no, a iedda no, a iedda no!

E mena mò, l’interrompeva e la consolava l’amica di sua figlia, na vota s’avi mmarità!

Si, si, si, ma nun r’avia fà mò. Nun r’avia fà mò, rispondeva zia Maria inforcando le dita delle mani e volgendo i palmi all’esterno.

Mo’ c’era tantu a ra fà, e sta FESSERIA nun l’avia propiu cumbinà. Li fricchiliava, li fricchiliava la cicidduzza!

L’ era nfucata, l’era nfucata tuttu na vota la fissicedda, continuava a dire lacrimando, mentre nell’ampia cucina della casa incominciava a salire la gente del vicinato, attratta dalle grida e dai pianti della donna.

La notizia s’era rapidamente diffusa fra il parentado ed erano accorse due sorelle più giovani di zia Maria, due cognate e la vecchia zia, sorella della madre.

La casa era andata ancora accollandosi dei curiosi del vicinato e la zia Maria continuava a dire e piangere: iu li panni ci r’appicciu, ma nun ci r’ doncu, continuava a gridare; putia spusà ngrazia r’ Diu, cu lu vistitu iancu; putienne fà na bella tavula cu tutti li parienti, cu mandolini e rucanettu, continuava a dire la donna, e roppu putievunu puru piglià lu trenu p’ fa’ lu giru, ca li soldi nun mancavunu, ma la fetenta ha tagliatu curtu. Viri la cionna cummu l’era nfucata, picciredda e bona. Ma iu nun fazzu paci e li panni ci r’appicciu!

Mé, me, mena…mo’ è fattu, aveva interrotto la vecchia zia Orsola, avvicinandosi al focolare spento e sedendosi su una panca vicino alla nipote.

A chiangi lu muortu sò lacrime perse. Mò lu fattu è fattu e lu marito è puru buonu uaglionu, fatiatoru e r’ famiglia onesta, aveva concluso la vecchia zia.

No, puru iddu è statu nu fetente, ca nun r’avia fà, interrompeva zia Maria, continuando a piangere.

Si sapia c’avia fà sta fina, quannu nascivu stringia r’ cosce e l’affucava, aggiungeva, sempre in preda all’isterismo.

Sienti, aveva interrotto una delle sorelle, mò la stai facenne troppu longa, mancu si da povera Angilinedda avesse fattu la puttana. Na vota s’avia ammarità. T’aggiu rittu va nu r’avia fà, rispondeva zia Maria.

Avia ì a spusà a la chiesia cu lu vistitu iancu, cu tutti li onori, li parienti appriessu, e po qua, a casa mia, a mangià e bevu e fistinu tutta la nottu.

Li soldi nun mancavuni e li spinnia cu tuttu lu coru, pecché era figlia unica.

Me nun mi fà riri, interrompeva la sorella. T’ n’ si scurdatu quedde ca facisti tu vint’anni fà, quannu puru tu t’ n’ iesti a cu Muncucciu, e ieri puru prena r’ quattu misi? P’ picca nun figliasti puru a casa, e mò la fai tantu longa contru da povera r’ nipota.

Nun m’ fà parlà s’ nò t’ spubblicu iu, aggiungeva la sorella, mentre la gente che era andata accollandosi nella cucina, ascoltava in silenzio.

Chè succiessu? Chè succiessu? Disse l’anziano contadino, che rientrando dalla campagna, aveva trovato la sua casa piena di gente e la moglie in preda all’isterismo.

Zi Muncù, zi Muncù, interruppero quasi in coro quelli del vicinato presenti in casa, Angilina s’ è spusata, ha pigliatu lu volu cu Aniello. Auguri, auguri e figli masculi, avevano aggiunto le ragazze.

Zio Mincuccio era restato taciturno, s’era passato una mano sul viso, mentre tutto intorno silenzio assoluto.

Poi aveva guardato la moglie, le cognate e la vecchia zia.

Quannu t’ n’ isti tu, disse rivolto alla moglie, iu criria ca patutu pigliava l’accetta e facia a casta nu maciellu.

T’ arrucuordi che fece? Pigliavu la ramiggiana e dette a bevu a tutti quiddi ch’erunu cursi a la casa.

Scinni mpieri a la cantina, piglia lu varliru e mitti a bevu a tutti.

Poi rivolto alla vecchia zia Orsola: Za Ursulì, musera stessa piglia n’ picca r’ cambiatura e portala a la casa r’ Cumpà Franciscu e dilli ca nui n’avimmu piaceru cumm’ a iddu e che si li uagliuni nun s’ putessere allucà a la casa, casa nosta è aperta.

Bravu a zì Muncucciu! Bravu a zì Muncucciu, gridarono giovane e anziane. Tutti a cussì avessera esse l’uommini, commentavano mentre zia Maria aveva cambiato volto, e le lacrime scendevano sul viso sorridente.

Il marito di zia Maria, un bonaccione sempre allegro, che ogni mattina, zappa a tracollo, s’incamminava di buon’ora verso un piccolo terreno, ora verso un’altro, e a ottobre al castagneto, a mezza costa fra il piano e la montagna, avrebbe voluto pure lui che Angelina, la sua unica figlia, si fosse sposata con tutti gli onori, con gran festa a casa sua.

Ma non se la sentiva di rimproverarla, perché gli passavano alla mente le notti di vent’anni prima, quando riuscì a convincere la madre, ancora signorina, ad alzarsi segretamente dal letto a notte tardi e a incontrarsi in un vicino fienile che abbandonavano solo prima dell’alba.

Gli passava alla mente quella notte quando, dopo averla semi spogliata e adagiata sulla paglia, l’aveva sedotta.

E si ricordava pure quando gli disse, arrossendo, che gli incomodi non erano tornati e che aspettava ormai un figlio, e avevano deciso di prendere il volo appena possibile, mentre lei, un po’ per volta, avrebbe trasferito il corredo presso la casa di un’amica.

Mamma Concetta, la madre di Aniello aveva appreso la notizia prima della madre di Angelina, e a portarcela era stata la stessa compagna che l’aveva fermata per strada: Za Cuncè, t’ portu na bella nutizia, viri cummu t’ara mette e nun alluccà, gli aveva detto sorridendo. Aniello e Angilina si sò spusati e s’arritirene quannu e crai a sera.

Mamma chi mi rici ! Mamma chi mi rici ! Aveva esclamato sorridendo zia Concetta.

È statu nu fetentieddu ! È statu nu fetentieddu! Aveva continuato, mal celando però la sua soddisfazione.

E ng’ era busuognu r’ arruvà a questo, aveva aggiunto, quannu puru cumpa Muncucciu e cumma Maria n’ avienni piacere. Si vère, si vère c’annu fatti coccu mpicciu o mbruogliu, aveva detto sorridendo all’amica di Angelina.

Franco, disse al marito appena rientrò dalla campagna e si apprestava a togliersi le scarpe da lavoro, quannu è crai avima cangià alluoggiu, pecché la cammara nosta l’avima passà a Aniello, ca s’ è maritato. Si ni è ghiutu cu Angilina, chisà intu a qualu pagliaru passane la nottu.

Compare Francesco non aveva replicato parola, tuttavia in famiglia la notizia aveva fatto piuttosto piacere.

A zia Concetta la ragazza piaceva e l’aveva vista non poche volte arrossire quando l’aveva incontrata in Paese.

Gli sposini, invece, passarono la notte in una masseria lontanuccia dal paese, segretamente messa a disposizione da un compagno di Aniello, nella quale non mancava un focolare, che avevano tenuto acceso tutta la notte, e anche un pagliericcio che avevano avvicinato al fuoco.

Sul rustico tavolo, fatto di rami. d’albero, Angelina aveva spaso tutto quello che Aniello precedentemente s’era portato in un grosso tascapane: il pane, alcune salsicce, un pezzo di ventresca, qualche pomodoro fresco, la grossa borraccia di vino, nonché una grossa sopersata, che la ragazza aveva portato avvolta in una maglia.

Ma la sorpresa di Aniello furono due pacchetti di sigarette che Angelina aveva poggiato sul tavolo.

Il ragazzo fumava di tanto in tanto, ma senza farsi vedere dal padre, del quale aveva soggezione, e le sigarette comprate dall’ormai moglie, gli erano giunte gradite e se n’era commosso.

Consumarono la sobria e rustica cena seduti su una panca l’uno vicino all’altra, e ad illuminare il locale ci pensava il fuoco che di tanto in tanto scoppiettava.

Subbutu roppu spusati partu p’ l’America, aveva iniziato a dire Aniello, allungandogli un braccio nella vita e tirandola più vicino.

La ragazza s’era pure essa abbracciata ad Aniello, ma non rispondeva standosene con una guancia appoggiata sul petto del ragazzo.

Pecché tu nun vuoi? Aveva aggiunto notando il suo silenzio.

Ma iu, subbutu roppu, ti mannu a chiamà.

Aggiu busuognu r’ truvà la fatia e procurà lu viaggi p’ te, aveva continuato a dire.

(È la decima volta che leggo queste ultime righe, la prossima volta mi emozioneranno ancora). [Gino]

Poi se l’era tirata più forte a sè, gli aveva lentamente infilato la mano sotto la camicetta accarezzandole dolcemente una mammella, e quando aveva notato che pure lei gli si stringeva sempre più forte, l’aveva baciata adagiandola sul pagliericcio.

Il giorno dopo avevano fatto ritorno, a ora tardi al paese, per evitare di trovarsi davanti casa una folla di curiosi.

Ma quando avevano imboccato la viuzza semi buia che portava alla casa paterna, ugualmente s’erano sentiti dire dalle finestre: Auguri! Auguri! Pe cent’anni e figli masculi ! Pe cent’anni e figli masculi !

Erano i vicini di casa e tutti quelli della strada che non erano andati a letto come al solito e avevano aspettato sbirciando dalle finestre socchiuse per vedere passare Aniello e Angelina.

Arrivano, arrivano, aveva esclamato Rosariuccia, la piccola sorella di Aniello, saltellando dalla gioia.

Auguri e figli masculi ! Auguri e figli masculi, aveva esclamato la madre di Aniello andando incontro ad Angelina, che l’aveva abbracciata, facendole scivolare al collo una catenina d’oro, che non aveva comprato, ma che conservava da una ventina d’anni, da quando la suocera, mamma Rosaria, andandoci incontro quando aveva messo per la prima volta piede in quella casa, gliel’aveva fatta cadere al collo.

La sposina aveva tentato di abbozzare un sorriso, ma per la commozione non vi era riuscita, e dagli occhi gli erano scesi sul viso un po’ di lacrime…

Questo era il metodo assai sbrigativo per pigliare moglie all’epoca della civiltà contadina, ormai andata dissolvendosi all’insegna della tecnologia e del consumismo, che solo gli anziani ricordano.

E se tale metodo appare oggi discutibile, certamente fu più moralmente sano perché la famiglia che ne derivava restava indissolubilmente legata nella buona e nella cattiva sorte, con i giorni buoni e quelli tristi, e la coppia andava unita fino alla morte.

Tommaso Aulisa


“Non voglio e non sta a me, lettore, giudicare se era moralmente sano quel metodo. Forse era l’unico. Bisognava viverla quell’epoca, per poter dare un giudizio… Forse anche errato.

A me resta soltanto dire grazie all’autore del libro per avermi fatto viaggiare con la fantasia e avermi procurato delle bellissime emozioni”.

[Gino Di Capua]

All'ombra del campanileGino Di Capuala fuitivalibroTommaso Aulisa