Fuori dalla Rete – Giugno 2025, anticipazioni e uscita del giornalino del Circolo PT39
È in uscita “FUORI DALLA RETE”, il 2 numero 2025 del giornale di informazione e approfondimento del Circolo socio-culturale “Palazzo Tenta 39″.
La distribuzione, riservata agli associati, avverrà domenica 22 giugno 2025 in piazza Leonardo Di Capua a partire dalle ore 11:00. Le copie del giornalino saranno disponibili nei giorni successivi anche presso la cartolibreria Dema di Antonello Marano.
I soci non interessati alla copia cartacea riceveranno comunque nei prossimi giorni l’invio del giornale in formato elettronico (edizione in pdf) su whatsapp, al proprio indirizzo e-mail o anche su telegram e facebook.
(I fondi raccolti con le offerte verranno destinati alle iniziative dell’associazione)
L’editoriale in prima pagina è a firma di Giulio Tammaro. “Seggiovie, Laceno riavrà il suo cuore d’acciaio” il titolo di apertura di questo secondo numero del 2025. I nuovi impianti sono quasi pronti e nel frattempo è stata affidata anche la gestione, una bella notizia per Bagnoli e Laceno, l’inizio di una “nuova era” per la nostra località turistica, ma saremo in grado di vincere le sfide che ci attendono?
Il secondo editoriale in prima pagina è a firma di Giovanni Labbiento. “La preta r Santu Pantalonu” è un articolo, dove storia e leggenda si intrecciano per raccontare la nascita del culto di San Pantaleone a Bagnoli.
Interessante l’intervista alla nuova associazione musicale “Citta di Bagnoli Irpino Ciletti R.- Tammaro D.”. Una lunga conversazione che spazia fra i ricordi del passato e le sfide del futuro e dove l’unico filo conduttore è la musica.
Due new entry e un ritorno in questo numero del giornale. Domenico Marano, giovane studente universitario ci parla della necessità della nostalgia in una società, quella moderna, dominata dall’intelligenza artificiale e che ormai corre troppo velocemente non lasciando spazio ai ricordi.
Umberto Patrone, invece, ci somministra pillole di economia, partendo da uno dei termini più utilizzati: l’inflazione. “Conti di Paese” diventerà una rubrica dove periodicamente verranno trattati vari aspetti del sistema economico.
Emidio Maria Di Giovanni, ritorna invece con un articolo sullo sport a Bagnoli. In poche righe riesce a sintetizzare la situazione attuale, il suo è uno sprone a riportare in vita lo sport a Bagnoli ormai relegato all’impegno di pochi volenterosi.
Da non perdere l’editoriale dell’arch. Gerardo Nappa. la sua visione quasi onirica sui giovani talenti irpini si scontra con la realtà. Il suo sogno è quello di arginare il triste fenomeno della fuga dei cervelli dalla nostra provincia.
Antonio Camuso continua la sua “indagine” affrontando un tema nuovo: l’ironia e i libelli nella lotta politica a Bagnoli Irpino del primo dopoguerra. Il suo rimpianto per la scomparsa di una generazione di politici dall’alto spessore culturale oggi assente sulla scena politica nazionale ed internazionale.
Il prof. Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione Bellonci-Premio Strega con il suo editoriale “Il costo (e i rischi) dell’ignoranza”, tocca un tema di strettissima attualità: l’analfabetismo digitale, l’ignoranza degli italiani che ormai non leggono più e il ruolo fondamentale della scuola nel percorso di crescita delle nuove generazioni.
Immancabile la rubrica C’è chi dice… di Giovanni Nigro e gli interessanti articoli a firma di Antonio Vivolo, Daniele Marano, Franco Pezzella, Luciana Mauro e Grazia Russo.
Immancabili le rubriche: “La zanzara“, di Luciano Arciuolo, “L’angolo della poesia” con i versi di Onorio Ruotolo, “Numero”, “Documenti storici” e “Altrimondi” tutte a cura della redazione di Pt39. A partire da questo numero la sezione rubriche vedrà una new entry, “Spazio This Informazione” con la pubblicazione di un’articolo del This, il celebre giornalino bagnolese a trent’anni dalla nascita.
Impaginazione e grafica a cura di Giulio Tammaro. Stampa: Tipografia Dema di Eusebio Marano.
LA PRIMA PAGINA
Ti invitiamo a reastare in tema, essere costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Palazzo Tenta 39 si riserva comunque il diritto di allontanare le persone non adatte a tenere un comportamento corretto e rispettoso verso gli altri.