navigazione Tag

antonio cella

di Antonio Cella

Il capolavoro

Trasposizione in prosa del racconto esoterico in versi “L’artista innamorato” di Onorio Ruotolo rimpinguato  di ampie e fantastiche integrazioni operate dal sottoscritto senza alterare minimamente il valore culturale della silloge del…
Leggi di più...

di Antonio Cella

I valori perduti

Dove son finiti i valori della conquista? quelli della sacralità delle sue insegne; quelli dei luoghi della memoria, dove altri ci hanno preceduto, dove ancora evapora il sudore degli ideali, supremo oggetto di aspirazioni esistenziali;…
Leggi di più...

di Antonio Cella

Lo starnuto

Lo starnuto, di solito, è la manifestazione clinica più comune, conseguente ad infezione da rinovirus. Causa di tale disturbo sono, a volte, anche la congestione nasale e l’ipersensibilità delle mucose del naso all’azione di agenti esterni,…
Leggi di più...

di Antonio Cella

Il Signore del Raiamagra

Nel suo articolo di fondo pubblicato sul giornalino di attualità e cultura Fuori dalla Rete del 22 marzo volgente anno, Giulio Tammaro, già Presidente del Circolo culturale Palazzo tenta 39, si poneva il seguente dubbio: “Una seggiovia ci…
Leggi di più...

di Antonio Cella

L’ira di Tommaso

Sono passati quasi quarant’anni da quando, sia pure virtualmente, senza lo stigma notarile, anticipai in un mio racconto l’intestazione di una strada al compianto Tommaso Aulisa. Avevo appena pubblicato “Il cortile dei pazzi”, modesto…
Leggi di più...

di Antonio Cella

Ritorno al Medioevo

Siamo ridotti ormai come un castello diruto che, di fuori abbellisce il panorama e, dentro, alloca lo squallore. Avevamo alberghi, ristoranti, osterie, istituti credito, cinema e un notevole flusso turistico composto sia da bagnolesi di…
Leggi di più...

di Antonio Cella

Gli influencer

“Il paese è reduce da una lunga e sfiancante ostilità fatta di discutibili, schematiche, contrapposizioni tra onesti e disonesti, buoni e cattivi, competenti e incompetenti, che ha prodotto soltanto macerie, alzato artificiosamente muri,…
Leggi di più...

L'approfondimento storico (di Antonio Cella)

Il pianto del tiranno

“Una moglie morta sedici mesi dopo le nozze; un’altra suicida dopo avergli dato due figli; un figlio (non amato) fucilato dai tedeschi e un altro morto alcoolizzato dopo sette anni di prigione. La figlia (Svetlana Allilueva) fuggita negli…
Leggi di più...