Andamento demografico: a Bagnoli il 9% della popolazione ha un età compresa fra i 55 e i 59 anni

Rubrica Numero - Fuori dalla Rete

Duecentottantuno è il numero di persone di età compresa fra i 55 e i 59 anni (143 maschi –138 femmine) che vivono a Bagnoli Irpino. È il numero più alto registrato nel nostro paese e rappresenta circa il 9% della popolazione.

I dati Istat relativi al nostro comune aggiornati al 2023, ci permettono di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione bagnolese. I dati relativi all’andamento demografico del nostro paese sono in linea con quelli generali, anche se si registrano alcune particolarità. Ad esempio a Bagnoli la popolazione maschile è superiore a quella femminile (1521 maschi –  1507 femmine); le persone coniugate rappresentano il 51% della popolazione mentre quelle single il 38%, (percentuale più alta in Irpinia) il restante 11% si divide in divorziate/i (2%) e vedove/i (9%).

Ritornando alla distribuzione della popolazione per fasce d’età notiamo come la percentuale maggiore sia rappresentata dalla fascia d’età 50-59 anni (505) seguita dalla fascia 60-69 anni (497). Interessante notare come nella popolazione bagnolese al di sotto dei 24 anni non risultino coniugati, cosa che invece ritroviamo in tutti i comuni dell’Alta Irpinia.

Risultano infine rappresentate tutte le fasce d’età comprese fra 0 e 100 anni. (195 da 0-9 anni; 34 da 90-99 anni). L’età media è di 48 anni, mentre  l’indice di vecchiaia  è di 267, ovvero ci sono 267 persone anziane ogni 100 giovani. Infine l’indice di ricambio della popolazione attiva è di 237,1 e significa che la popolazione in età lavorativa è molto anziana.

Giulio Tammaro

(da Fuori dalla Rete novembre 2024, anno XVIII, n. 3)

Potrebbe piacerti anche
Commenti

Ti invitiamo a reastare in tema, essere costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Palazzo Tenta 39 si riserva comunque il diritto di allontanare le persone non adatte a tenere un comportamento corretto e rispettoso verso gli altri.